Riserva il
tuo posto
È gratis

CAMBIA-
MENTI

Capire il presente,
costruire il futuro.  
20/
05
Sabato, ore 14:30
Antico Spedale del Bigallo,
Bagno a Ripoli
Realizzato con il contributo
economico di

L'Evento

Costruiamo un futuro più sostenibile, insieme.

Partecipa a Cambia-Menti, l’evento per giovani fatto da giovani. Esperti di settore parleranno di temi importanti come:

Sostenibilità
Diritti
Transizione Digitale ed Energetica
Economia Civile
Sviluppo Locale
Sostenibilità
Diritti
Transizione Digitale ed Energetica
Economia civile
Sviluppo locale

L’evento si svolgerà a Bagno a Ripoli presso L’Antico Spedale del Bigallo.
La giornata culminerà in una cena con musica a seguire. 

Iscriviti adesso per approfondire i temi e diventare parte di una comunità impegnata nel cambiamento sociale! 

Il programma

Ore 14:30 - Accoglienza   
Modera: Federico Brignacca/Francesca Diodati
Ore 15:30 - Saluti istituzionali con Antonio Mazzeo e Francesco Casini
Ore 15:45 - Introduzione
Capire il presente, costruire il futuro

con:
Francesco Pignotti e Consulta dei Giovani
Ore 16:00 - 18:00 – Prima Parte 
La Toscana che sarà con il protagonismo giovanile

con:
‍con Bernard Dika (Consigliere Regione Toscana alle politiche giovanili e all’innovazione) 
Prospettive e lavoro: a che punto siamo?

(Lavoro, Formazione, Parità di Genere, Terzo Settore, Economia Civile, impresa sociale, Sostenibilità e progettazione territoriale)

con:
Alessio di Addezio (Ufficio Economia civile Legambiente) e Giulia Blasi (scrittrice)
Transizione ecologica: sogno o realtà?

(Energie rinnovabili, comunità energetiche, ingegneria e architettura, vertical farm)

con:
Federico Parma (Energy Manager Ge-Group)
Rifiuti zero: missione impossibile?

(Riciclo, Sostenibilità Ambientale, Cambiamento Climatico, Economia Circolare, Ecologia)

con:
Rossano Ercolini (Presidente Rete Zero Waste Italia)
Ore 18:00 - 18:30 – Pausa
Ore 18:30 - 20:00 – Seconda Parte
Prendere il Cambiamento con filosofia

(Filosofia, Comunicazione Efficace, Sanità, Life Skills, Educazione ed Insegnamento, Intraprendenza Giovanile)

con:
Nicola Donti (Filosofo e Professore Universitario)
Lo Sport come strumento per l’inclusione

(Sport, Inclusione Sociale, Protagonismo Giovanile, Resilienza)

con:
C.S. Lebowski
Il valore dell’accoglienza alla prova dei cambiamenti

(Accoglienza, Diritti Umani, Crisi Umanitarie, Migrazioni)

con:
Allegra Salvini (Italy Must Act)
Lanfranco Ferraiolo (Responsabile Mobilitazione Cittadina SOS Mediterranee)
Ore 20:00 - 21:30 - Apericena con musica a seguire

Speakers

Moderatori

Federico Brignacca  

Nato a Genova nel 1996. Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. Coordinatore Ufficio Stampa e Comunicazione presso l’Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina - Gemelli Isola di Roma ed è Responsabile Relazioni Esterne di CNC Media.

Francesca Diodati Redattrice rivista Edera

Associazione di promozione sociale nata nel 2016 che ogni mese stampa una rivista cartacea distribuita in edicola e per abbonamento in tutta Italia. Produce documentari e reportage, oltre che organizzare eventi e iniziative culturali sul territorio. 

Speakers

Alessio Di Addezio 

Alessio Di Addezio (1978), impiegato per 15 anni in multinazionali approda nel 2010 in Tavola Rotonda dove si occupa di comunicazione, progettazione sociale, campi di volontariato e team building per aziende ed enti del terzo settore. Tutor di volontari europei e locandiere saltuario presso il Casone e volontario del circolo Mondi Possibili di Legambiente e collabora stabilmente con la direzione nazionale dell’associazione, nell’ufficio Economia Civile. 

Giulia Blasi

Giulia Blasi è una scrittrice, conduttrice radiofonica e giornalista italiana, specializzata in temi relativi alla condizione femminile e al femminismo.

Federico ParmaGe-Group

Energy manager di Ge-Group, azienda leader nel campo dell’Efficienza Energetica e delle Energie Rinnovabili, operante nel settore da oltre 10 anni. Specializzata nell’impiantistica termica aziendale e residenziale.   

Rossano Ercolini

Rossano Ercolini, direttore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero del Comune di Capannori (LU), si occupa attivamente di gestione dei rifiuti da più di 40 anni. Ha fatto parte di vari gruppi tecnici istituiti da Comuni ed Enti della Toscana. È presidente di Zero Waste Europe e Zero Waste Italy. Coordinatore dell’osservatorio Rifiuti Zero del Comune di Capannori è tra i principali fondatori della Rete Nazionale Rifiuti Zero. Ha tenuto conferenze in Cina, Francia, Slovenia, Spagna, Romania e Svizzera. È autore di numerosi articoli sulla strategia Rifiuti Zero e autore del libro “Non bruciamo il futuro” ed. Garzanti (2014), coautore del libro “Rifiuti Zero: una rivoluzione in corso” ed. Dissensi (2012), “Rifiuti Zero” ed. Baldini+Castoldi (2018) e “Il Bivio – Manifesto per la rivoluzione ecologica” Baldini+Castoldi (2020). Ha ricevuto nel 2013 a San Francisco il Goldman Environmental Prize (Nobel alternativo per l’ambiente) e nel 2015 il “Premio Nazionale Paolo Borsellino” per il suo impegno civile.   

Nicola Donti

Responsabile della formazione in Unialeph. Laureato in Filosofia e Trainer in P.N.L. Umanistica Integrata. Ha conseguito il diploma di Specializzazione per “Formatore Professionale in ambito Socio-Sanitario” (Università Pontificia Salesiana Facoltà di Scienze dell’Educazione Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione e Istituto Superiore di Sanità). Master Universitario in “Comunicazione e relazioni interpersonali” (Università degli Studi di Siena Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Studi Storico Sociali e Filosofici). Attualmente è professore a contratto per l’Insegnamento di “Filosofia e Teoria dei Linguaggi” Dipartimento di Medicina Corso di Laurea in Logopedia – Università degli Studi di Perugia”. Consulente in “Comunicazione nelle relazioni interpersonali” in diverse aziende sia pubbliche che private. Docente esperto in ambito sociosanitario ed educativo.   

Centro storico Lebowski

Associazione sportiva nata dalla convinzione che il calcio sia uno straordinario strumento di aggregazione, crescita, eguaglianza e solidarietà. Per salvaguardare questi valori, la proprietà della squadra è collettiva, ossia tutte le decisioni vengono prese dall’assemblea dei soci.   

Allegra Salvini

Allegra Salvini (1995) si è laureata nel 2017 in scienze politiche presso l’Università Cesare Alfieri di Firenze con una tesi in diritto internazionale sull’accordo UE-Turchia sui migranti del marzo 2016. Ha lavorato sei mesi per una Ong nel campo profughi di Moria sull’isola di Lesbo (Grecia). Ha collaborato con «La Repubblica» online curando la rubrica Cartoline da Lesbo. Adesso si trova a Londra dove sta frequentando un Master in International Migration and Public Policy presso la London School of Economics. Dal 2022 è Presidente di Italy Must Act e coordinatrice di Florence Must Act.   

Lanfranco Ferraiolo
SOS Mediterranee

Organizzazione umanitaria europea interamente finanziata dalla popolazione solidale a livello globale e dall’appoggio della società civile. Con l’Aquarius e poi con la Ocean Viking, Sos Mediterranee ha portato al sicuro più di 37.000 bambini, donne e uomini in pericolo nel Mediterraneo grazie al sostegno di migliaia di cittadini europei. La sua azione si fonda sulla mobilitazione di cittadini di diversi Paesi europei, che desiderano manifestare solidarietà nei confronti di persone che, spinte da condizioni disumane e inaccettabili, fuggono attraverso il Mediterraneo, rischiando la propria vita in mare su imbarcazioni precarie. 
SOS MEDITERRANEE è un’organizzazione marittima umanitaria per il soccorso in mare, indipendente sul piano politico e religioso e sostenuta dalla società civile.
Le 3 missioni di SOS MEDITERRANEE, che lavora quotidianamente perché il soccorso in mare nel Mediterraneo centrale sia effettivamente realizzato, sono salvare, proteggere e testimoniare.Dal 2016, prima con la Aquarius, e poi con la Ocean Viking, ha soccorso e portato in un luogo sicuro più di 37.500 uomini, donne e bambini."

Bernard Dika

Portavoce del Presidente della Regione Toscana e delegato alle politiche giovani/innovazione. Dal 2016 Alfiere della Repubblica italiana su nomina del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Precedentemente Presidente del Parlamento degli Studenti della Toscana. 

Partners

Con il contributo economico
Organizzatori
Media partner
Vuoi scoprire chi sono i nostri sponsor?

Partecipa a
Cambia-Menti

Riserva il tuo posto gratuitamente
Contattaci per maggiori
informazioni
consultagiovani@comune.bagno-a-ripoli.fi.it

Dove siamo?

Sponsor
Segreteria Organizzativa